Scopriamo insieme i souk di Dubai, i tradizionali mercatini arabi da visitare assolutamente se siete in vacanza nell’Emirato
Lo shopping è senz’altro uno dei passatempi preferiti a Dubai, che d’altronde vanta il più grande centro commerciale del mondo, il Dubai Mall: ma Dubai è una città in grado di offrire tantissime alternative, da tutti i punti di vista, per cui anche chi volesse dedicarsi a una forma di acquisti e di mercati più tradizionali, troverà quello che sta cercando nei Souk.
Souk è una parola araba che significa “mercato” e che indica, per l’appunto, i tradizionali mercatini arabi. Si tratta di negozi suggestivi da visitare a piedi, veri e propri centri commerciali all’aperto, un nugolo di vicoli zeppi di bazar e mercanzie di ogni tipo dal meraviglioso sapore tradizionale arabo. Boutique indipendenti, negozi di tappeti, ciabatte coloratissime, oggetti di artigianato nonché elettronica e souvenir di ogni tipo; infine le botteghe dell’oro e delle spezie, che hanno addirittura un souk dedicato.
Nonostante vi troviate in una delle metropoli arabe più “occidentalizzate”, ricordate che vi trovate pur sempre in Medio Oriente, e una delle tradizioni dei souk e dei mercati arabi in generale, è quella di contrattare il prezzo. Conoscere le basi della contrattazione è importante: partite dimezzando il primo prezzo richiesto, ed utilizzatelo come base da cui poi andare a salire. Evitate di pagare il primo prezzo proposto: oltre a non essere conveniente, farlo è considerato quasi altezzoso. Se state acquistando gioielli, ricordate che il prezzo dell’oro è fisso, per cui concentratevi sulla lavorazione artigianale del prodotto e valutate se ne valga la pena. Alla fine riuscirete a spuntarla ottenendo uno sconto finale anche del 20-30%. Insomma, divertitevi: ancjhe se non riuscirete a portare a casa un affare, sarà un’esperienza che ricorderete.
“Dubai: la città dell’oro”, così recita la scritta sul monitor a LED all’ingresso del souq dell’oro detto Gold Souk nel cuore della città vecchia. Un quartiere particolarmente animato ad ogni ora del giorno, popolato da centinaia di negozi colmi d’oro, diamanti perle argento e platino. Da semplici anelli alle famose ed intricate collane matrimoniali. Uno spettacolo scintillante e da non perdere. Potete stare tranquilli: il materiale è tutto autentico, mentre un po’ di attenzione dovrete dedicarla a borse ed orologi di marca venduti nei pressi. Nel Gold Souk sono custoditi gioielli da record e pezzi unici, come il famoso anello d’oro più pesante del mondo detto “Stella del Taiba” una meraviglia da 21 carati con un peso di circa 64kg del valore di mercato di 3 milioni di dollari. Qui il selfie è proprio d’obbligo.
Proprio vicino al Gold Souk, c’è il mercato delle spezie anche chiamato “Traditional Spice Market”. Qui dovete essere pronti ad immergervi i un un viaggio dentro ai profumi inebrianti ed i sapori di Dubai un’esperienza che coinvolge tutti i sensi del viaggiatore. Bancarelle colorate, piene di ceste coloratissime e colme di spezie di ogni tipo: cardamomo, curcuma, zafferano ed altre erbe aromatiche. Ma anche frutta secca, noci, incensieri, kit per henné e shisha (pipe d’acqua). Ogni ricetta ha la sua spezia specifica che il mercante vi saprà consigliare. Si acquistano a peso o in sacchetti, ed anche qui si dovrà contrattare. Lo zafferano è la spezia per eccellenza e non proprio economica la trovate in stimmi, che più sono lunghi e rossi più sono indice di pregiatezza.
Molto popolari sono anche il Bur Dubai Souq, nella zona di Bur Dubai appunto, detto anche Textile Souk, dove potrete acquistare stoffe e vestiti particolari, o addirittura T-Shirt sgargianti, o il Dubai Fish Souk a Deira, un tradizionale mercato del pesce. Non sarà come lo Spice Souk, ma vi assicuriamo che gli odori li sentirete anche qui…
Da menzionare anche il Souk Madinat Jumeirah, poco distante dal celebre Burj Al Arab, che è una sorta di souk moderno: in una cornice più tradizionale, cioè, vende prodotti di tendenza. Una concezione particolare di mercato che potrebbe attirare la vostra attenzione.
Anche solo guardare il viavai di gente che popola il souk è un’esperienza: trovate una panchina e sedetevi, magari dopo aver comprato una spremuta di frutta secca per annaffiare un ottimo shawarma – ottima pietanza a base di carne simile al kebab – ed osservate la vita di strada il mercanteggiare, uomini che trascinano pesanti carichi di merci e donne con abiti sgargianti che tengono in equilibrio in testa i loro acquisti chiacchierando tra di loro.
Leggi anche: