Date, orari, biglietti e regole d’ingresso: tutto ciò che c’è da sapere su Expo 2020 Dubai
Visitare Dubai è sempre una buona idea, a maggior ragione durante il periodo dell’Expo 2020, quando cioè l’Emirato sarà una sorta di capitale del mondo per tutta la durata dell’esposizione, dal 1 Ottobre 2021 al 31 Marzo 2022.
Si tratta dell’esposizione universale che si tiene ogni cinque anni nelle città più industrializzate del mondo. L’ultima edizione, nel 2015, si tenne proprio in Italia, a Milano, mentre si tratta di una prima volta assoluta per un paese del Medio Oriente.
Nell’edizione di quest’anno lo slogan principale sarà “Connecting Minds, Creating the Future”, traducibile con “Collegare le Menti, Creare il Futuro”, appunto. La cultura, il design la tecnologia, l’innovazione saranno i protagonisti assoluti di Expo 2020, con uno sguardo alle tre principali aree tematiche nelle quali sarà divisa l’esposizione, ossia opportunità, mobilità e sostenibilità.
Vediamo insieme all’atto pratico tutto ciò che c’è da sapere se volete recarvi a Dubai per Expo 2020.
Come detto, l‘esposizione sarà aperta dal 1 Ottobre 2021 al 31 marzo 2022, tutti i giorni, comprese le festività come Natale, Capodanno o il Diwali, nei seguenti orari:
L’ingresso a Expo 2020 Dubai è gratuito per minorenni, studenti e persone dai 60 anni in su. Ci sono diverse tipologie di biglietti a disposizione dei visitatori di Expo 2020 Dubai, che in base alle loro esigenze potranno scegliere tra:
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale della manifestazione (cliccate sul link evidenziato).
Per accedere al sito di Expo 2020, i visitatori con almeno 18 anni di età dovranno mostrare all’ingresso un certificato di avvenuta vaccinazione, o in alternativa i risultati di un test molecolare con esito negativo effettuato nelle 72 ore precedenti.
I possessori di biglietto potranno anche sottoporsi a tampone presso il centro adiacente all’esposizione: il test sarà gratuito, ma per i risultati bisognerà aspettare circa quattro ore.
L’accesso al sito sarà in ogni caso vietato alle persone che presentano sintomi riconducibili al covid, che siano stati a stretto contatto con un contagiato, o che si trovino in uno stato di quarantena.
Leggi anche: