Tutto ciò che dovete sapere prima di recarvi a Dubai
Avete deciso di concedervi una vacanza all’estero e, magari attratti dalla possibilità di assistere a Expo 2020, state pensando di partire per Dubai. Quali documenti servono? È necessario fare il tampone? C’è bisogno del Green Pass? Qui cercheremo di rispondere a tutti vostri dubbi e domande.
Per l’ingresso a Dubai, i visitatori italiani devono essere in possesso del Passaporto, con validità residua di almeno sei mesi dal giorno dell’ingresso negli Emirati Arabi Uniti.
Per i minori di 14 anni è necessario inoltre un certificato di nascita del comune con paternità e maternità.0430
Non è più necessario invece il visto EAU per corto soggiorno (fino a 90 giorni) per i cittadini UE.
Attualmente gli Emirati Arabi Uniti rientrano tra i paesi del cosiddetto Elenco D. Per recarsi in uno dei paesi di tale elenco sono sempre necessarie la prenotazione dell’albergo e l’assicurazione medica. Ecco nel dettaglio tutto ciò di cui avrete bisogno sia all’andata che al ritorno.
CARATTERISTICHE CHE DEVONO ESSERE NECESSARIE PER LA PRENOTAZIONE: Prenotazione Pacchetto e Assicurazione Medica | |||
TAMPONE | |||
Da 2 a 5 Anni n.c. | Da 5 a 12 anni n.c | dai 12 Anni compiuti | |
USCITA DALL'ITALIA ED ENTRATA A DUBAI | Non Richiesto | Non Richiesto | Tampone molecolare PRC entro le 72 ore prima della partenza |
USCITA DA DUBAI E RIENTRO IN ITALIA | Non Richiesto | Devono presentare un tampone molecolare PRC (entro le 72 ore antecedenti l'ingresso nel territorio italiano) o antigenico rapido (nelle 24 ore antecedenti l'ingresso nel territorio nazionale). All'arrivo in Italia i non vaccinati dovranno effettuare una quarantena fiduciaria seguita da tampone molecolare (tranne i minori di 18 anni che viaggiano con genitore vaccinato). | Devono presentare un tampone molecolare PRC (entro le 72 ore antecedenti l'ingresso nel territorio italiano) o antigenico rapido (nelle 24 ore antecedenti l'ingresso nel territorio nazionale). All'arrivo in Italia i non vaccinati dovranno effettuare una quarantena fiduciaria seguita da tampone molecolare (tranne i minori di 18 anni che viaggiano con genitore vaccinato). |
DOCUMENTAZIONE ISTITUZIONALE NECESSARIA | |||
USCITA DALL'ITALIA ED ENTRATA A DUBAI | Effettuare la registrazione su https://smartservices.ica.gov.ae/echan nels/web/client/guest/index.html#/registerArrival e registrare i propri dati sull’app COVID-19 DXB (anche per i minori). Non è possibile scaricare la App dall'Italia. | ||
USCITA DA DUBAI E RIENTRO IN ITALIA | passenger locator form digitale europeo (dPLF) https://app.euplf.eu/ (anche per i minori) |
Tutte le spese per l'effettuazione dei tamponi richiesti dalla riportata normativa sono a carico del cliente viaggiatore.
Tampone antigenico: effettuabile in struttura USD 35 da pagare in loco.
Tassa di soggiorno: $4,10 a camera a notte circa da pagare in loco.
Cauzione: ove prevista da regolare in loco
I viaggiatori che intendano recarsi ad Abu Dhabi da Dubai 5 giorni prima della partenza, devono scaricare l'app ICA UAE Smart o visitare il sito web ica.gov.ae per compilare il modulo di registrazione arrivi e allegare il certificato di vaccinazione per l'approvazione. L'approvazione (obbligatoria per poter entrare nel paese) arriverà via sms e permetterà di scaricare l'app AL HOSN, sulla quale viene registrata l'autorizzazione da esibire all'ingresso dei luoghi pubblici di Abu Dhabi.
Per maggiori informazioni consultare: http://www.viaggiaresicuri.it/country/ARE
Raccomandiamo di prestare particolarmente attenzione agli oggetti da introdurre negli Emirati Arabi, in quanto la legge punisce con estrema severità l’importazione di materiale considerato offensivo della morale islamica, così come lo spaccio di droghe, anche leggere e in quantità minime. Anche l’importazione di sigarette elettroniche è strettamente limitato, e nel paese è vietata la vendita di tali articoli. Per evitare di incorrere in problemi con le autorità locali, si sconsiglia di portare con sé tali articoli.
Per tutte le ulteriori informazioni si rimanda al sito: http://www.viaggiaresicuri.it/country/ARE
Per accedere al sito di EXPO 2020, i visitatori con almeno 18 anni di età dovranno presentare un certificato di avvenuta vaccinazione anti Covid-19 riconosciuto dalle autorità nazionali del Paese di provenienza. In alternativa potrà essere mostrato l’esito negativo di un test molecolare effettuato nelle 72 ore precedenti. I possessori di un biglietto valido potranno inoltre sottoporsi a tampone presso il centro adiacente Expo: il test sarà gratuito, mentre il risultato sarà fornito in circa quattro ore.
In ogni caso l’accesso al sito espositivo è precluso alle persone che presentano sintomi riconducibili ad un infezione da Covid-19, che abbiano avuto un contatto stretto con persone contagiate o che in quel momento si trovino in una situazione di quarantena.