Che differenza c’è tra Green Pass e Super Green Pass e in quali occasioni viene richiesta l’una o l’altra certificazione? Facciamo chiarezza insieme
Con la riunione del Consiglio dei Ministri dello scorso 24 Novembre, il Governo ha formalizzato l’approvazione di alcune nuove misure anti-Covid 19, tra le quali l’istituzione del Green Pass rafforzato, il cosiddetto Super Green Pass, che andrà ad affiancarsi a quello tradizionale, già presente. Vediamo insieme di cosa si tratta e in quali occasioni sarà richiesta l’una o l’altra certificazione.
Che cos’è il Super Green Pass?
Il certificato verde rafforzato, ossia il cosiddetto Super Green Pass, è una certificazione rilasciata a chi si è vaccinato e a chi è guarito dal Covid-19, e consente a chi ne è in possesso di non essere colpito dalle restrizioni in vigore con le zone gialle o arancioni.
Che differenza c’è tra Green Pass e Super Green Pass?
Il Super Green Pass viene rilasciato solamente a chi si è vaccinato o e guarito dal Covid-19. Il Green Pass viene rilasciato a chi si è sottoposto a tampone con esito negativo.
Quando entra in vigore il Super Green Pass?
Il Super Green Pass sarà in vigore in zona bianca dal 6 dicembre al 15 gennaio, mentre in zona gialla e arancione è già attivo e non ha una scadenza temporale. La sua validità, in ogni caso, è stata ridotta dagli attuali 12 mesi a 9 mesi, prolungabili in caso di richiamo.
Cosa posso fare con il Super Green Pass?
Con il Super Green Pass è possibile accedere a spettacoli, eventi sportivi, ristorazione al chiuso, feste, discoteche e cerimonie pubbliche
Per soggiornare in albergo mi serve il Super Green Pass?
No, non è necessario avere il Super Green Pass, ma dal 6 dicembre, per recarsi negli alberghi è obbligatorio avere il Green Pass base.
Per mangiare nei ristoranti degli alberghi serve il Super Green Pass?
No, per l’accesso ai ristoranti degli alberghi è sufficiente il Green Pass base, ma solo per i clienti che soggiornano.
Ho bisogno del Super Green Pass per viaggiare su aerei, treni, bus, eccetera?
No, anche in questo caso il Super Green Pass non è necessario, ma sarà richiesto il Green Pass semplice. Sugli aerei il Green Pass era già obbligatorio, ora lo è anche su mezzi pubblici, bus, treni, navi e traghetti. Anche sulle funivie e seggiovie degli impianti sciistici basta il semplice Green Pass tradizionale, ma in caso di passaggio in zona arancione sarà richiesto il Super Green Pass.
Per i bambini come funziona?
Per i minori di 12 anni non c’è obbligo per quanto riguarda il Green Pass, né semplice, né rafforzato.
Anche per andare a sciare serve il Super Green Pass?
Per l’accesso agli impianti sciistici, in zona bianca e gialla basta il semplice Green Pass. In zona arancione serve il Super Green Pass.
Per andare all’estero cambia qualcosa?
Per recarsi all’estero in uno dei corridoi turistici Covid free era già necessario il Green Pass ottenuto tramite completamento del ciclo vaccinale, e bisognava sottoporsi ad alcuni tamponi, come già spiegato in questo post. Si consiglia, in ogni caso, di verificare eventuali nuove restrizioni introdotte dai paesi in cui ci si vuole recare, e di consultare i siti istituzionali:
www.viaggiaresicuri.it/country/EGY
www.who.int
www.reopen.europa.eu